Quantcast
Channel: Ivano Landi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 598

Solve et Coagula - Pagina 138

$
0
0




Parte II - Capitolo 1 /10


Massimo era seduto con il libro davanti a sé, mentre ripensava alle ultime parole che gli aveva gridato dietro la bibliotecaria, mentre già si allontanava dal bancone.
«Visto che deve recarsi a Woolpit, non trascuri di leggere la storia dei bambini verdi».
Decise che non gli costava nulla seguire anche quella parte delle indicazioni della ragazza, così come aveva accettato il suo consiglio sulla scelta del libro, e cominciò a scorrerne l’indice del volume, fino a incontrare le parole The Green Children. Vide che faceva parte della sezione con i racconti sulle fate e non di quella eventuale dedicata agli alieni a cui faceva pensare il titolo.
"ANOTHER wonderful thing," says Ralph of Coggeshall, "happened in Suffolk, at St. Mary's of the Wolf-pits…
Massimo si fermò subito dopo questa prima frase, colpito dall’assonanza tra il termine “Wolf-pits” e il toponimo Woolpit. Il secondo era una derivazione del primo? si chiese. Forse il seguito del racconto lo avrebbe chiarito, ma in caso contrario non avrebbe dovuto far altro che alzarsi e tornare nella sala d’ingresso dalla sua ciceronessa dai capelli rossi, che senza dubbio aveva la risposta a una domanda così facile.
La storia, molto breve, parlava di un fratello e di una sorella che erano sbucati come dal nulla dalla bocca di una trappola per lupi, al tempo del raccolto. Erano due bambini normali nell’aspetto, eccettuato che per la pelle, di colore verde.
Ma non volevano neanche saperne del cibo che gli veniva dato e avrebbero rischiato di morire di fame se qualcuno non avesse messo loro davanti una pianta di fagioli, che finalmente dimostrarono di gradire.
Gli avvenimenti successivi presero tuttavia una piega strana, perché il fratellino, che era il più debole dei due, morì in breve tempo, mentre la sorella crebbe, imparò a mangiare di tutto e con il tempo perse perfino il colore verde della pelle.
Quando poi fu anche battezzata, divenne a tutti gli effetti un membro della comunità ed entrò al servizio del cavaliere che per primo si era preso cura di lei e del fratellino, un certo Sir Richard de Caine. Dopodiché, il breve racconto aggiungeva solo un altro dettaglio a proposito della donna: che si era rivelata di facili costumi.
Massimo pensò che avrebbe gradito saperne di più, ma dubitava che anche la sua nuova, improvvisata mentore fosse in grado di accontentarlo in questo. Tutto sarebbe rimasto in sospeso, come spesso accade quando si legge una fiaba. E che si trattasse davvero di una fiaba sembrava testimoniarlo il resto del racconto, dedicato alla descrizione fatta dalla donna del luogo da cui lei e il suo fratellino erano venuti. Era la parte più suggestiva del racconto, poiché parlava di una terra, immersa in un crepuscolo eterno, chiamata Terra di San Martino (ma questa, pensò ancora Massimo, aveva tutta l’aria di essere una modifica in senso cristiano delle parole originali della ragazza). Tutti i suoi abitanti erano di colore verde, come i due bambini, che si erano avventurati solo per sbaglio nel nostro mondo, al seguito del loro gregge di pecore. Si erano trovati allora all’imboccatura di una caverna, dal cui antro avevano udito provenire un suono di campane che li aveva irresistibilmente attratti nei suoi recessi. Recessi che, a quanto pareva, dovevano essere comunicanti con la trappola per lupi.
L’autore faceva però cenno, in appendice a questo racconto, anche a una seconda versione della storia, in cui la donna raccontava che dalla sua terra era visibile un mondo più luminoso – cioè il nostro – diviso dal loro da un grande fiume.
Un'altra, improvvisa associazione mentale colpì a quel punto Massimo - o, per meglio dire, “tentò di colpirlo”, dal momento che si infranse prima di poter davvero varcare la soglia della sua coscienza, lasciandogli solo la sensazione di qualcosa di impalpabile, sebbene anche familiare. Aveva la sensazione di aver già letto prima di allora di una terra immersa in un eterno crepuscolo e di un corso d’acqua che ne segnava il confine con il nostro mondo. Ma dove? E quando?



Viewing all articles
Browse latest Browse all 598