![]() |
Hyacinthe Rigaud, Louis XIV (1701) |
Il tribunale si adunò. In effetti basta poco per riunirlo: un processo di contadini, qualche schiamazzo a teatro o, soprattutto una faccenda di donnine allegre. Sono tutte questioni di grande importanza per quel branco di magistrati oziosi, da quando non è loro permesso, come ai tempi di Francesco I, mettere a ferro e fuoco la provincia, inondandola con il sangue degli infelici che la popolano.
Si aprì dunque la discussione: come riuscire a tradurre il discorso di benvenuto? Si discusse a lungo, senza trovare una via d'uscita. Era forse possibile che in quella congrega di mercanti di tonno, per puro caso rivestiti con le zimarre nere dei magistrati, che non sapevano neppure il francese, si potesse trovare chi parlasse il persiano? Il discorso era pronto: tre celebri avvocati ci avevano lavorato introno per sei settimane. Finalmente si scoprì, non so se in città o in provincia, un marinaio che era vissuto a lungo in Oriente e che parlava il persiano come il suo dialetto. Gli spiegarono il problema. Il marinaio accettò, imparò il discorso e lo tradusse facilmente. Venuto il gran giorno lo rivestirono con una vecchia casacca da primo presidente e gli prestarono la più grande parrucca dell'assemblea. Seguito dalla banda, avanzò verso l'ambasciatore. Si erano messi d'accordo sulle parti da sostenere e l'oratore aveva raccomandato a quelli che lo seguivano di non perderlo mai d'occhio e di imitare assolutamente tutto quello che gli avessero visto fare.
![]() |
Tiziano, Francesco I / Solimano il Magnifico (c. 1530) |
L'ambasciatore si fermò a metà del corso, dove doveva avvenire la cerimonia. Il marinaio fece un compito inchino, ma, poco abituato alla parrucca, la fece volare ai piedi di sua Eccellenza. I signori magistrati, che avevano promesso di imitarlo, fecero altrettanto e chinarono davanti al persiano le teste pelate e poco pulite. Il marinaio, senza perdersi d'animo, raccolse i suoi capelli e se li rimise in testa, cominciando il discorso. Si esprimeva tanto bene che l'ambasciatore lo credette del suo paese ed il pensiero lo fece infuriare.
- Sciagurato! - esclamò, portando la mano alla sciabola - Non parleresti così bene la mia lingua se non avessi rinnegato Maometto. Devo punirti della tua colpa tagliandoti subito la testa.
Lo sfortunato marinaio aveva un bel difendersi. L'ambasciatore non gli dava retta: gesticolava, bestemmiava, imitato in ogni suo gesto da quelli del suo seguito. Per cavarsi dai pasticci, il marinaio ricorse a una prova decisiva: si slacciò i pantaloni e dimostrò di non essere mai stato circonciso. I magistrati provenzali non furono da meno e, in un batter d'occhio, lo imitarono provando che nessuno di loro era meno cristiano di San Cristoforo. Le dame che seguivano la cerimonia dalle finestre scoppiarono a ridere per quella pantomima.
Finalmente convinto della buona fede dell'oratore e di trovarsi in una città di pantaloni, l'ambasciatore alzò le spalle e passò oltre, certo dicendo tra sé: «Non mi stupisce che questo popolo abbia sempre la forca pronta. Per cervello devono essere molto simili agli animali».
Un giovane artista fece della singolare cerimonia un quadro. Il tribunale bandì il pittore dalla provincia e condannò il quadro al rogo, senza pensare che condannava se stesso, in quanto il quadro ritraeva i suoi membri.
- Accettiamo di essere considerati degli imbecilli - dissero i severi magistrati - anche se non lo volessimo, da troppo tempo lo stiamo dimostrando a tutta la Francia, ma non desideriamo che un quadro lo faccia sapere anche ai nostri posteri.
* * *
Opera matura del Marchese de Sade che meno ti aspetti, e che probabilmente sono in pochi a conoscere, L'oratore provenzaleè uno dei ventisei racconti che formano la raccolta Histoirettes, Contes et Fabliaux, pubblicata nel 1926 a cura di Maurice Heine.* Di lunghezza tra loro molto variabile (da una ad alcune decine di pagine), e tutte composte da Sade nei suoi anni di reclusione alla Bastiglia, le storie della raccolta si situano, come generi e tematiche, a metà strada tra Boccaccio e La Fontaine, con addirittura alcune escursioni nel genere delle storie di fantasmi, quest'ultime con ogni probabilità orecchiate dal Marchese quando ancora percorreva, da uomo libero, i sentieri della sua Provenza. Mentre degli altri ventitré racconti da lui scritti durante la stessa prigionia, undici sono andati a comporre le Les crimes de l'amour, una delle sue opere pubblicate con Sade ancora in vita, e dodici sono andati perduti.
Ho scelto, di tutta la Histoirettes, questo racconto non solo perché è della lunghezza appropriata per un post, ma anche perché testimonia bene sia della vivace vena umoristica che percorre la maggior parte dei testi della raccolta sia della feroce critica di Sade nei confronti del potere politico e legislativo vigente nella Francia pre-rivoluzionaria, oltre che, dettaglio non secondario, della sua empatia di fondo con il popolo dei diseredati a cui lui stesso aveva finito per appartenere, almeno nella carne se non ancora nello spirito. Del resto, il Marchese aveva i suoi validi motivi per avercela con la corte di giustizia di Aix, cittadina dove fu eseguita in effige la sua impiccagione in conseguenza del cosiddetto "affaire di Marseille".
Ma ho anche molto apprezzato il sapore fiabesco dell'insieme del racconto, contrastante con tutto quel a cui ho accennato sopra, e dell'incipit in particolare, con quel tono da "C'era una volta" nel suo rimandare al regno di Luigi XIV, il Re Sole, come a una sorta di già lontana età dell'oro. Forse, anche in questo caso, è tutta ironia, ma la suggestione trasmessa da quei raggi di gloria che coprono i due estremi della terra non si cancella comunque.
[I. L.]
* * *
* Dei ventisei racconti, venticinque erano inediti e uno già apparso nel 1881 a cura di Anatole France. Gilbert Lely, in Vie du Marquis de Sade (1952), dà Les dangers de la bienfaisance come titolo del racconto già edito. Gianni Nicoletti dà invece, nella nota bibliografica per Newton Compton (1992), il titolo Dorci ou la Bizzarrerie du sort. Non ho trovato in rete alcuna traccia dell'esistenza di un racconto di Sade con il primo dei due titoli indicati.
La versione de L'oratore provenzale qui presentata è tratta da: Donatien Alphonse Françoise de Sade, Histoirettes. Collana I jolly n. 14; Editoriale Corno, 1966. Cura e trad. di Gianni Frati.
La versione de L'oratore provenzale qui presentata è tratta da: Donatien Alphonse Françoise de Sade, Histoirettes. Collana I jolly n. 14; Editoriale Corno, 1966. Cura e trad. di Gianni Frati.