La ragione profonda che mi ha spinto a fare il film è il vedere ciò che oggi il Potere fa della gente: la manipolazione totale, completa, che il potere sta facendo delle coscienze e dei corpi della gente.(Pier Paolo Pasolini)
Bisogna essere prudenti quando si scrive, perché mai il dispotismo ha censurato tante lettere quante oggi la libertà.(Donatien-Alphonse-François de Sade)
* * *
Pier Paolo Pasolini regista di Salò e Le 120 giornate di Sodoma si incontra con il Marchese de Sade autore de Le centoventi giornate di Sodoma, da un lato, sul piano del comune interesse per la componente sadomasochistica dell'esperienza sessuale e, dall'altro, e in misura maggiore, su quello della critica alla violenza e all'arbitrio del potere. Con il suo ultimo film, Pasolini porta infatti avanti, con assoluta coerenza, quella critica al potere che conduceva da anni e che è stata probabilmente la causa prima della sua morte.
Così in particolare il cineasta, in un'intervista rilasciata al critico, fotografo e documentarista tedesco Gideon Bachmann (1927-2016), spiega il rapporto tra il suo film e il romanzo di de Sade:
Il sadomasochismo è una categoria eterna dell’uomo – c’era al tempo di de Sade, c’è oggi, eccetera eccetera, ma non è questo che mi importa… cioè, mi importa anche questo, ma il reale senso del sesso del mio film è una metafora del rapporto del potere con chi gli è sottoposto, e quindi vale in realtà per tutti i tempi. Evidentemente la spinta è venuta dal fatto che io detesto soprattutto il potere di oggi. Ognuno odia il potere che subisce, quindi io odio con particolare veemenza il potere di questi giorni, oggi 1975. E’ un potere che manipola i corpi in modo orribile che non ha niente da invidiare alla manipolazione fatta da Himmler o da Hitler. Li manipola trasformandone la coscienza, cioè nel modo peggiore, istituendo dei nuovi valori che sono valori alienanti e falsi. Sono i valori del consumo, che compiono quello che Marx chiama un genocidio delle culture viventi, reali, precedenti.¹
Non ho idea se Pasolini abbia mai letto Gilbert Lely, autore, nel 1953, della prima vera biografia del Marchese de Sade, ma trovo in ogni caso significativo l'effetto dell'accostamento tra una frase del libro di Lely, Vita del Marchese de Sade, e alcune altre dichiarazioni del regista tratte dalla stessa intervista.
Ecco cosa scrive Lely, a proposito del particolare tipo di ateismo di de Sade:
De Sade contro Dio, significa de Sade contro la monarchia assoluta, contro Robespierre, contro Napoleone, contro tutto ciò che costituisce in modo esplicito e implicito un'ipoteca qualsiasi sullo splendido dominio della soggettività umana.²
E proviamo appunto adesso a confrontare questa frase con altri due estratti dall'intervista di Pasolini citata:
Se io al posto della parola "Dio" in de Sade metto la parola "Potere" viene fuori una strana ideologia, estremamente attuale, e questa attualità segna un salto, un vero e proprio salto rispetto ai film precedenti che ho fatto finora, cioè la Trilogia della vita (il Decameron, I Racconti di Canterbury, Le Mille e una notte). È Marxismo puro, cioè il Manifesto di Marx dice proprio questo: il potere mercifica i corpi, trasforma il corpo in merce. Quando Marx parla dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo parla effettivamente di un rapporto sadico.
E ancora:
[La nostra] è una civiltà omologatrice, che rende tutto uguale da cima a fondo. E' quindi chiaro che cadono i confini tra i piccoli gruppi… E’ una depauperazione dell’individualità che si maschera attraverso una sua valorizzazione.
![]() |
Gideon Bachmann: Pasolini sul set di Salò o Le 120 giornate di Sodoma. |
E questo stesso abuso del potere e questa stessa depauperazione dell'individuo è ciò che de Sade, vittima di ogni potere e in rivolta contro ogni potere, denunciava a sua volta senza tregua. Nel giro di poco, aveva dovuto ricredersi su ogni speranza che aveva riposto nella Rivoluzione e a cui aveva dato voce nel finale di Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani (Français, encore un effort pour être républicains), in quella che è forse da considerarsi l'unica parte non parodistica del pamphlet, ed ammettere che i nuovi arrivati al potere erano - al di là dei principi che professavano - non meno dispotici e sanguinari di coloro che avevano spodestato.
Nelle stesse lettere private da lui scritte negli anni seguenti alla sua liberazione dalla Bastiglia, de Sade non si esime dal render nota ai suoi interlocutori, con tangibile indignazione, ogni notizia che gli giungeva delle atrocità commesse dai nuovi "antropofagi" al potere. Fino allo sfogo amarissimo contenuto in una lettera indirizzata all'amico di infanzia, e amministratore dei suoi beni, Gauffridy, e scritta dal Marchese dopo la sua liberazione da Charenton. Nell'ospizio di Charenton, trasformato in prigione di lusso dai suoi ex liberatori, de Sade aveva goduto di agi e di una semilibertà neanche sognati alla Bastiglia. Ma poiché era anche stato costretto ad assistere al rituale quotidiano delle decapitazioni, eseguito alla ghigliottina che era stata eretta nel cortile della struttura, ecco che scrive a Gauffridy:
La mia prigionia nazionale con la ghigliottina davanti agli occhi, mi ha fatto più male di quanto non me ne avessero arrecato tutte le bastiglie immaginabili.
E non andrà meglio sotto l'Impero, con Napoleone, la cui ascesa e le conseguenze della stessa de Sade sembrava aver previsto nello stesso finale di Francesi, ancora uno sforzo... Ciò che de Sade infatti più temeva era che, una volta che i Francesi si fossero convinti di aver fondato un modello superiore di civiltà, si sentissero anche legittimati a esportarlo altrove e imporlo ad altri popoli e altre nazioni:
Ma io non vorrei che, dopo aver cacciato il nemico dalle vostre terre, o Francesi, foste trascinati oltre dall'ardore di propagare i vostri principi; infatti solo col ferro e col fuoco potreste portarli in capo al mondo! Prima di imbarcarvi in certe imprese, ricordatevi del disgraziato esito delle Crociate. Datemi ascolto!
Ed è quantomeno curioso che su questo vizio - che è stato a lungo tipicamente francese, con il Razionalismo a far le veci del Cristianesimo di Cortés e Pissarro, prima di passare in altre mani - si soffermi a lungo Pasolini stesso, in uno dei passi più densi e importanti dell'intervista:
Oltre che sull’anarchia del potere, il mio film è anche un film sull’eventuale inesistenza della storia. È un film in polemica contro l’idea della storia che ha la cultura eurocentrica, cioè il Razionalismo, o anche l’empirismo borghese da una parte e il Marxismo dall’altra. Prenda la Francia, con i suoi rapporti con l’Algeria e con il terzo mondo in generale, la Francia che è arrivata al massimo della razionalizzazione del mondo. Per la Francia, la parola libertà corrisponde con la parola razionalità.Ora la Francia è arrivata a una specie di saturazione della propria razionalità, e allora, come si pone davanti a questo irrompere di irrazionalità che porta con sé il terzo mondo della fame? Nel terzo mondo le popolazioni, appunto perché represse e tenute ai margini della vita pubblica e della vita politica, hanno conservato, come tutte le aree marginali, un tipo di cultura precedente, che è evidentemente un tipo di cultura in qualche modo preistorica. La Francia si pone come ammaestratrice di razionalità ai popoli coloniali. E infatti li educa benissimo. La Francia non ha preso niente da loro, ha soltanto dato, dato un modello di educazione, di razionalità, di civiltà, ma non ha saputo imparare niente da loro, perché questo tipo di religioso, irrazionale, preistorico che il terzo mondo porta con sé non è razionalizzabile, e quindi i Francesi devono modificare la loro ragione se vogliono comprendere, se non vogliono restare indietro… In questa modifica consiste la modernità.
O meglio, in questa modifica dovrebbe consistere la modernità, se la modernità, così come è oggi, consiste in quasi nient'altro che in uno sradicamento totale dell'uomo dal mondo reale, operato dal potere attraverso la costante manipolazione dei corpi e delle coscienze su dei sudditi fin troppo volenterosi di sottostarvi.
Ma andiamo avanti. Ancora Lely, nel suo libro si interroga poche pagine dopo su quello che è forse il più grande mistero de Le centoventi giornate di de Sade:
...sui seicento casi anormali raccontati dalle narratrici, senza contare l'azione che si svolge al castello, dove questa pratica ripugnante è ben rappresentata, più della metà offre l'immagine della ingestione degli escrementi, in forma autonoma o associata a altre passioni. Ora se la coprolagnia visiva, olfattiva o tattile (che sembra derivare dal feticismo e dal sadomasochismo) è relativamente frequente, la sua gemella parossistica, la coprofagia, non può essere inclusa che nel numero delle perversioni sessuali meno diffuse. Ricordata una sola volta nelle novecento pagine in-quarto della raccolta del Kraft-Ebing, essa dipende prima di tutto dalla alienazione mentale, dominio che non dovrebbe interessare l'indagine del marchese. Così nelle 120 journées la verosimiglianza è spesso rotta dalla supremazia gratuita della perversione più di tutte schifosa, che avrebbe potuto essere sostituita opportunamente da altre varianti squisitamente erotiche.³
Lely non tenta neppure di dare una spiegazione a una simile incongruenza, e in questo è in buona compagnia, visto che neanche i più noti interpreti di de Sade si sono dimostrati granché volenterosi di cimentarsi nell'impresa. Maurice Blanchot, per esempio, preferisce porre la sodomia come perversione centrale dell'opera del Marchese ed è a essa che dedica pagine pagine su pagine del suo pur breve saggio La raison de Sade⁴. E anche Georges Bataille e Pierre Klossowski sembrano preferire dedicarsi ad altro.
A me sembra in ogni caso che questa incongruenza, già da sola, dovrebbe bastare a scoraggiare ogni tentativo di vedere in de Sade un enciclopedista della perversione all'opera. Le sue mire devono essere state altre e lui si è guardato bene dal rendercele evidenti.
Può forse dirci qualcosa di più l'uso che Pasolini fa della coprofagia nel suo film? In questo caso le dichiarazioni del regista, almeno sulle sue proprie intenzioni, non lasciano dubbi:
Un vecchio contadino tradizionalista e religioso non consumava delle sciocchezze preconizzate dalla televisione. Bisognava fare in modo che invece le consumasse. In realtà, i produttori costringono i consumatori a mangiare merda. Il brodo Knapp è merda! Danno delle cose sofisticate, cattive, le robioline, i formaggini per bambini, tutte cose orrende che sono merda.
La coprofagia è quindi, nel film di Pasolini, metafora di quel che il consumismo produce reclamizza e fa mangiare. Ma cosa avrebbe preteso di metaforizzare de Sade, con il suo costante ricorso allo stesso soggetto nella sua scrittura? Forse tutta la merda che il potere gli faceva ingoiare, giorno dopo giorno, nella sua vita da carcerato? E' una tesi non del tutto improponibile, ma anche senza dubbio difficile da sostenere e impossibile da documentare.
![]() |
Foto di Deborah Imogen Beer dal Girone della merda. |
Torniamo dunque a Pasolini, che così continua:
Se facessi un film su un industriale milanese che produce biscotti, li reclamizzasse e li facesse mangiare a dei consumatori, verrebbe fuori un film terribile, sull'inquinamento, la sofisticazione, l'olio fatto con le ossa delle carogne. Potrei fare un film così, ma non posso! Come faccio a stare lì un anno prima a pensarci e poi a girare? Sarebbe più utile, nel senso diretto, pratico della parola, farlo proprio così com'è, ma chi me lo fa fare? Sarebbe autolesionismo.
Meglio quindi puntare tutto sulla metafora, pur con il rischio di non essere compreso. E i giovani?, gli chiede a un certo punto Bachmann.
Non mi illudo di essere capito dai giovani, perché con i giovani è impossibile instaurare un rapporto di carattere culturale. I giovani vivono nuovi valori, con cui i vecchi valori, a nome dei quali io parlo, sono incommensurabili.
Vecchi valori che coincidono in questo caso con quelli espressi dall'ultima cultura vivente e reale fiorita sul suolo italiano, cioè la cultura contadina:
«Io chino la testa in nome di Dio» è già una grande frase. Mentre adesso il consumatore non sa affatto di chinare la testa, anzi crede stupidamente di non chinarla e avere i suoi diritti. Anzi, è sempre lì a pretendere i suoi diritti, a crederci, invece è un povero cretino. Non credo ci sarà mai un tipo di società in cui l' uomo sia libero. Quindi, è inutile sperarci. Non bisogna mai sperare in niente. La speranza è una cosa orrenda, inventata dai partiti per tener buoni i loro iscritti.
* * *
Note al testo
¹ Eccetto la citazione di apertura, tratta da una conferenza stampa di presentazione del film Salò o le 120 giornate di Sodoma, questa citazione è tutte le successive di Pasolini provengono da: Pasolini prossimo nostro. Cinemazero/Ripley's Film, 2006. Regia di Bernardo Bertolucci.
² Gilbert Lely, Vita del Marchese de Sade, il profeta dell'erotismo. Feltrinelli, 1983; pag. 285.
³ Gilbert Lely, op. cit., pag. 290.
⁴ Maurice Blanchot, La ragione di Sade. In: Maurice Blanchot, Lautréamont e Sade. SE, 2003.
* L'immagine di apertura del post è un fotogramma di Salò o Le 120 giornate di Sodoma tratto dal Girone del Sangue.