Best Heavy Metal Covers /2: Volume 14 - 32 (1996 - 2003)
IntroduzioneBenvenuti nella seconda parte (di tre) di questa mia rassegna di immagini dedicata al magazine statunitense Heavy Metal, comprensiva stavolta di dodici copertine (se si considerano anche le...
View ArticleBest Heavy Metal Covers /3: No. 266 - 295 (2014 - 2019)
IntroduzioneEd eccoci alla parte finale di questa mia rassegna in tre post delle copertine che più ho amato, tra quelle pubblicate finora nell'arco di oltre quattro decenni, del comic magazine...
View ArticleBilancio dell'Anno VI e Anteprima della nuova testata per l'Anno VII
Domani 24 novembre, Cronache del Tempo del Sogno entra nel suo settimo anno di vita e come da tradizione cambia il banner della testata. Solo la formula rimane la stessa, stabilita fin dall'Anno IV,...
View ArticleVerso il silenzio: Tramonti e Notturni
Come indica la prima metà del titolo, quello che vi propongo oggi è un post di transizione, tra la fase di normale attività del blog (in cui forse neanche avrebbe trovato posto) e lo stand-by, della...
View ArticleStand-by
L'Occidente sognava di essere enciclopedia e bordello, palcoscenico e museo, Eden, politecnico, serraglio: una volta quel sogno si stava compiendo, nel Palais-Royal. Ma il sogno ebbe paura di se...
View ArticleIncantesimi cinemusicali /12 - Umano non umano e Picnic at Hanging Rock Reload
Si può dire, di questo nuovo Incantesimo cinemusicale, che si sia in un certo senso creato da solo, in conseguenza di due piccoli eventi tra i tanti che hanno scandito le mie giornate durante questi...
View ArticleGadget formaggino Mio Locatelli: Ministorie 74 (1968)
Non ho nessuna idea delle vicende recenti o attuali del formaggino Mio e della sua azienda produttrice, la milanese Locatelli, ma per quel che riguarda la parte di storia che interessa questo blog non...
View ArticleKathy Martin - America e Italia: le copertine a confronto
Dei tredici volumi del ciclo di Kathy Martin, infermiera di professione e investigatrice per caso, pubblicati negli Stati Uniti dalla Western Publishing sotto il marchio Golden Press, in Italia ne sono...
View ArticleThe Studio Section Seven /1: Gli anni '80 - Nelle spire di Medusa
Ogni mia immagine deve essere letta come una carta dei tarocchi. La mia opera si situa laddove si incontrano l’undicesimo e il ventesimo secolo; le immagini sono virtualmente araldiche.Barry...
View ArticleThe Studio Section Seven - Gli anni '80 /2: Dalla New Romantic Brotherhood a...
Apro questo secondo post della nuova Section di The Studio con un richiamo al post precedente, tutto dedicato a Barry Windsor-Smith e alla mitologica Medusa, sua musa spirituale. E, più in particolare,...
View ArticleThe Studio Section Seven - Gli anni '80 /3: Starstruck
Dopo essersi laureata, nel 1975, in arti drammatiche allo Stephens College di Columbia, Missouri, Elaine Lee si trasferisce l'anno successivo nella città di New York, dove è cofondatrice e direttrice...
View ArticleThe Studio Section Seven - Gli anni '80 /4: The Rocky Horror Freak Show
Capita talvolta che gli autori di fumetti si trovino coinvolti in progetti legati ad altre forme espressive, esattamente come a letterati o cineasti capita talvolta di calarsi nelle vesti di autori di...
View ArticleIncantesimi cinemusicali /13: Is-Slottet
Mai presentato in Italia, Is-slottet (Il castello di ghiaccio, 1987) è una delicata e intensa gemma del cinema norvegese, che avrebbe dovuto trovare posto da tempo in questa rubrica, di cui si può dire...
View ArticleSull'equivoco del Nirvana
Ho deciso, per ravvivare un poco la vita del blog, di cominciare da oggi a riportare qui alcuni dei miei interventi su Facebook che meglio si prestano allo scopo. Questo mio "stato" - che chi mi segue...
View ArticleParmenide [Facebook]
Pubblico qui oggi un secondo mio intervento su Facebook dopo il precedente Sull'equivoco del Nirvana. Si tratta, anche stavolta, di un intervento minimale, di una "scheggia". E non perché non mi...
View ArticleFavole di vendetta [Facebook]
Secondo Nietzsche due grandi 'favole di vendetta' si sono spartite il mondo: si è presa l’Occidente una; l’Oriente l’altra. Queste due favole parlano, rispettivamente, del figlio di un falegname che si...
View ArticleThe Studio Section Seven - Gli anni '80 /5: The Epic Years I
E' la primavera del 1980 quando, a un anno esatto dal debutto di Heavy Metal a opera della National Lampoon, la Marvel di Stan Lee decide di tentare a sua volta la strada dell'adult fantasy, lanciando...
View ArticleThe Studio Section Seven - Gli anni '80 /6: The Epic Years II
Estate, autunno, inverno.... Passano i mesi e arriva, nel dicembre 1983, il ventunesimo numero di Epic Illustrated, che ospita, nelle sue pagine, un secondo inedito a fumetti di un membro dell'ex...
View ArticleChi è Piero Angela [Guest-post]
Introduzionedi Ivano landiCredo di essere uno dei pochi, in Italia, a non aver mai subito il fascino del vate dei divulgatori scientifici nostrali, Piero Angela, divenuto un'icona del piccolo schermo...
View ArticleL'Estate dei Fiori Artici - Indice dei nomi, delle opere e dei personaggi
N.B. Copertina (molto) provvisoriaCome già sa, o dovrebbe sapere, chi segue la mia pagina Facebook L'Estate dei Fiori Artici, ad agosto ho decretato terminata la revisione del mio primo romanzo (leggi:...
View Article