Nell'estate dello stesso anno di Abyss, il 1970, esce il primo numero di This is Legend, una fanzine, curata da tale Richard L. Jennings, che vede i nostri tre eroi di nuovo riuniti insieme attorno a un progetto che si rivela ancora una volta privo dei requisiti richiesti per far breccia nel pubblico, a dispetto di una sfavillante introduzione e del ricco menu messo in tavola. Cominciamo dalla prima:
Secondo il Webster, “leggenda” significa: 1. una storia o corpo di storie tramandato attraverso le generazioni e vissuto, a livello popolare, come storia vera. 2. un’iscrizione su una moneta. 3. un titolo, codice, ecc. che accompagna un’illustrazione o una mappa. Definisce altresì “mito” come: 1. una storia tradizionale usata per spiegare alcuni fenomeni, usanze ecc. 2. mitologia. 3. una storia, persona o cosa fittizia.
Vorrei aggiungere che un mito è una leggenda e viceversa e qui ci si riferirà a esso col termine leggenda.
La sola menzione della parola “LEGGENDA” evoca sinistre figure notturne, draghi e uccisori di draghi, cose e persone belle e orribili.
Non ci sono limiti alle leggende, i loro confini sono quelli dell’immaginazione. Le leggende sono finite al modo che lo è l’universo, se lo è. Le leggende spaziano dalle profondità dell’Ade fin sopra le altezze di Asgard, dalla Terra di Nod agli estremi limiti dell’Isola che non c’è. E’ possibile cavalcare a fianco dei Cavalieri dell’Apocalisse così come del Cavaliere Senza Testa; seguire con Diana le piste della foresta; partecipare a un’orgia con Pan e i Satiri; salire le scale dell’Olimpo; volare con Dedalo e Icaro; cavalcare il Grande Toro Blu; navigare il fiume Stige; giacere disteso a fianco di un Drago Cinese.
Tenteremo di evocare lo stesso entusiasmo e spirito d’avventura che ha divertito o spaventato i popoli lungo i secoli. Ci atterremo il più possibile all’originale; i soli miglioramenti saranno quelli dovuti alle capacità tecniche dei singoli artisti.
Mire assai alte, quindi, anche se poi la dedica che fa seguito all'introduzione, con il suo rigurgito di cultura pop e umorismo, riporta subito le cose alla sua vera dimensione:
Questo albo lo dedichiamo con riconoscenza: agli artisti e i collaboratori dell’albo; Howdy Doody e Clarabella; John Glen, Bela Lugosi e Christopher Lee; Herman Munster, Mary Shelley e Bram Stoker; lupi mannari e fate; Casey Jones, Casey at the Bat* e Mrs. Casey per quei due bei figlioli; Judy Collins, Col. Michael Collins e Tom Collins; Omero, Virgilio e Aristotele.

Venendo invece al menu, che è, come dicevo, particolarmente ricco, il numero presenta come suo biglietto da visita la bella copertina di Berni Wrightson riprodotta a sinistra, raffigurante il cavaliere senza testa della leggenda di Sleepy Hollow. E subito a seguire, nel frontespizio, un "ex-libris" a firma di Mike Kaluta.
Il resto dell'albo non è da meno, e presenta, accanto a un folto numero di illustrazioni a firma di vari nomi del fantastico, alcuni già affermati, altri emergenti - da Steve Hickman e Roy G. Krenkel a Bruce Jones e Frank Brunner - due storie a fumetti, che coinvolgono tutti e tre i componenti il nostro trio. La prima è un adattamento del classico di Washington Irving, The Legend of Sleepy Hollow, e vede ai disegni Jeff Jones e Berni Wrightson, insieme ad Alan Weiss; la seconda, The Gardener, è un'elegante opera in solitaria di Mike Kaluta, fatto salvo per la cornice liberty di Bonnie Moore, presente nell'albo anche con due sue altre illustrazioni. Da annotare, inoltre, che ad adattare il testo di Washington Irving è la proverbialmente schiva Mary Skrenes, che si accredita con lo stesso pseudonimo di Virgil North da lei utilizzato, prima del suo passaggio alla Marvel a metà degli anni '70, anche per le sue sceneggiature per gli albi della linea horror della DC Comics. Non è del tutto chiarito, ancora oggi, se la scelta della sceneggiatrice di firmarsi in quel periodo con uno pseudonimo maschile vada addebitata alla sua natura riservata o non piuttosto a pressioni esercitate, per ragioni di marketing, dalla stanza dei bottoni della casa editrice. Il fatto però che lei si firmi Virgil North anche in una fanzine come This is Legend mi sembra perlomeno un punto a favore della prima ipotesi.
![]() |
Il frontespizio di Mike Kaluta (a sinistra) e la pagina di apertura della storia di North, Wrightson, Jones e Weiss (a destra). |
![]() |
A sinistra la pagina di apertura della storia di Mike Kaluta, inserita nella cornice liberty di Bonnie Moore, anche autrice dell'illustrazione a destra. |

Comunque sia, quel che più conta ai fini di questa serie di articoli è che ci troviamo davanti all'ennesimo progetto di nicchia destinato a una fine precoce in cui il nostro trio di autori si ritrova coinvolto, da affiancare a quelli di Abyss e Web of Horror di cui mi sono occupato nei due post precedenti questo. Come per Abyss - non a caso pubblicizzato in una pagina della fanzine di Jennings - non esisterà mai un numero 2 di This is Legend. Ne resta, unica e leggiadra testimonianza dell'ennesimo sogno infranto, la riproduzione (qui a destra) della bella copertina di Jeff Jones con cui avrebbe dovuto offrirsi agli occhi del suo, ahimè, ristretto pubblico di lettori.
![]() |
Best of Seventies III: Alan Weiss ( a sinistra) e Mary Skrenes/Virgil North (a destra). |
* * *
The Studio - Complete Comics Chronology IV: July 1969 - 1970/A
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "The Siren Of Satan" (10 pg.) House of Mystery #181 - DC Comics, July 1969 (Comic-book) Editor: Joe Orlando Writer: Robert 'Bob' Kanigher | |
Barry Windsor-Smith: "Betrayal!" (20 pg.) The Avengers #66 - Marvel Comics group, July 1969 (Comic-book) Editor: Stan Lee Writer: Roy Thomas Inker: Syd Shores | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "Come Darkness -- Come Death!" (23 pg. w/ Jeff Jones and Steve Harper) Showcase #84 - DC Comics, August 1969 (Comic-book) Editor: Murray Boltinoff Writer: Dennis 'Denny' O'Neil | |
Barry Windsor-Smith: "We Stand At... Armageddon!" (20 pg.) The Avengers #67 - Marvel Comics group, August 1969 (Comic-book) Editor: Stan Lee Writer: Roy Thomas Inker: George Klein | |
Michael William Kaluta: 5 illustrations Spa Fon #5 - E.C., September 1969 (Fanzine) Editor: Rich Hauser | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: 5 illustrations + Back cover Spa Fon #5 - E.C., September 1969 (Fanzine) Editor: Rich Hauser | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: 1 illustration Comic Crusader #7 - Martin L. Greim, Fall 1969 (Fanzine) Editor: Martin L. Greim | |
Michael William Kaluta: "A Night At The Space Opera" (1 pg.) Gothic Blimp Works #7 - East Village Other, Fall 1969 (Fanzine) Editor: Kim Deitch | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "Maudlin Love" (1 pg.) Gothic Blimp Works #7 - East Village Other, Fall 1969 (Fanzine) Editor: Kim Deitch | |
Jeffrey Catherine 'Jeff' Jones: Cover art Barsoomian #15 - James V. Taurasi, October 1969 (Fanzine) Editor: James V. Taurasi | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "The Sole Survivor!" (7 pg.) The Witching Hour #5 - DC Comics, November 1969 (Comic-book) Editor: Dick Giordano | |
Jeffrey Catherine Jones: 1 illustration ERBdom 29 - Camille Cazedessus Jr, December 1969 (Fanzine) Editor: Camille Cazedessus Jr | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "The Dead Can Kill!" (3 pg.) House of Mystery #183 - DC Comics, December 1969 (Comic-book) Editor: Joe Orlando Writer: Marv Wolfman | |
Michael William 'Mike' Kaluta: "Off the Beach" (5 pg.) Teen Confessions #59 - Charlton Comics, December 1969 (Comic-book) Editor: Sal Gentile | |
Jeffrey Catherine 'Jeff' Jones: Cover art Web Of Horror #1 - Major Magazines, December 1969 (Magazine) Editor: Terry Bisson | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "The Game That Plays You" (6 pg.) + 1st Page Web Of Horror #1 - Major Magazines, December 1969 (Magazine) Editor: Terry Bisson Writer: Dick Kenson | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: "Express Train to Nowhere!" (12 pg.) The Unexpected #116 - DC Comics, January 1970 (Comic-book) Editors: Murray Boltinoff, Carmine Infantino | |
Jeffrey Catherine 'Jeff' Jones: 5 illustrations * Xanadu #1 - Xanadu Publications, January 1970 (Fanzine) Editor: Steve Fritz + 1 illustration (w/ Bernie Wrightson) * 1 illustration w/ Bernie Wrightson | |
Jeffrey Catherine Jones: "The return of the fiend" (7 pg.) All Stars #2 - San Francisco Comic Book Co., 1970 (Fanzine) Editors: Marty Arbunish, Bill Dubay | |
Bernard Albert 'Bernie' Wrightson: Illustration ("Conan") Anomaly #2 - Jan S. Strnad; 1970 (Fanzine) Editors: Jan Steven Strnad, Don Bain |
Clicca sulla scritta blu per vedere in grande formato, se disponibili, copertine e pagine interne degli albi in lista. |
* * *
* Casey at the Bat: A Ballad of the Republic Sung in the Year 1888, ballata sul baseball scritta nel 1888 dal poeta Ernest Thayer e pubblicata a firma "Phin" (da "Phinney", soprannome di Thayer all'università) sul The Daily Examiner del 3 giugno 1888, è poi diventata una delle poesie più note di tutta la letteratura americana. (fonte: Wikipedia)
L'immagine di apertura del post è: Michael William Kaluta, Magik Marvel Press Poster (1987).
L'immagine di apertura del post è: Michael William Kaluta, Magik Marvel Press Poster (1987).