Quantcast
Channel: Ivano Landi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 598

Summer Cocktail: I benefici dell'adulterio, la Top Five dell'estate e chi più ne ha...

$
0
0



Questo che avete sotto gli occhi è il mio ultimo post prima della pausa estiva del blog, che mai ho sentito così necessaria come quest’anno. Intendiamoci, amo fare blogging e le mie motivazioni a continuare il viaggio nella blogosfera sono più forti che mai. Ma scrivere e pubblicare post uno di seguito all’altro, per tutto l'anno, non sempre è conveniente. È un po’ come costringere l’operaio di una fabbrica a lavorare dodici mesi su dodici. Qualunque imprenditore serio sa che questo fa male non solo all’operaio, ma anche alla fabbrica e al mercato. E d'accordo che scrivere post non è un lavoro in senso stretto e che tutto avviene su base volontaria, ma, nel bene e nel male, i ritmi ce li dettiamo comunque da soli dall’alto e siamo allo stesso tempo il padrone e l’operaio della fabbrica, con le rispettive responsabilità. Di qui la mia decisione di tornare ai bei tempi andati, quelli in cui esisteva ancora il canonico mese di ferie e le autostrade si riempivano di colpo di auto stipate di marmocchi e di bagagli.
Ho fatto comunque in modo di non lasciare troppo di sospeso a mezz’aria. Solve et Coagula ha abbassato il sipario su un momento in cui Luisa si ritrova immersa nel buio più totale e la storia è alle soglie di un cambiamento di scene e atmosfere. Ho inoltre completato la Section Three di The Studio, così da ripartire, alla riapertura del blog, con il primo post della Quarta Sezione. Mentre, riguardo al resto, non escludo in modo assoluto di poter uscire ugualmente, alla metà di agosto, con il quinto capitolo della Trilogia delle Madri, così come di partecipare, il 20 del mese, al nuovo appuntamento di Insieme raccontiamo. Tutto dipenderà da quanto sarò rimasto addietro rispetto a ciò che mi sono ripromesso di fare in questo mese di (apparente) pausa.

Venendo ora nello specifico a questo post di annuncio di inizio ferie, per primo è nato il titolo: Summer Cocktail. Volevo cioè creare un post misto di letteratura, musica e immagini senza un vero collegamento tra le varie sezioni e il cui tema conduttore fosse l'estate. Alla fine ne è risultato questo post, che ubbidisce in realtà a un meccanismo del tipo "buona la prima". Per esempio, quando ho pensato a un testo che potevo collegare all'estate ho subito pensato a una parte di Alla ricerca del tempo perduto di Proust e di lì non mi sono più mosso. Le immagini volevo che fossero tre e di tipo diverso: un fumetto, un dipinto e una foto. E anche qui la scelta è stata pressoché istantanea. Per quel che riguarda invece la parte musicale mi è capitato qualcosa di davvero bizzarro. Anche in questo caso avevo deciso fin da subito che il post avrebbe contenuto cinque brani di musica, una sorta di mia Top Five estiva dove sarebbero comparsi alcuni dei brani che stanno accompagnando questi miei giorni d'estate. Ebbene, è successo che un paio di giorni fa sono stato taggato da Regina Zalieva per partecipare all’iniziativa di Elisabetta Brustio del blog Elisabetta grafica creattiva che ha a che fare proprio con la creazione di una personale Top Five estiva. Questo è il link che porta al suo post di lancio, e questo che segue il logo che ufficializza la mia partecipazione. Ho infatti deciso di aderire all'invito, senza però nulla mutare della struttura originale del post. Spero che le amiche blogger siano contente anche così.


Ma adesso basta ciance. E' ora di offrirvi da gustare, sebbene un ingrediente alla volta, il mio Cocktail Post.



Ingrediente 1. Il brano letterario


La scelta di abbinare l'estate a questo brano di Proust è senza dubbio dovuta all'associazione di idee, che mi sorge spontanea, tra questa stagione e la libertà dalle convenzioni e dalle regole sociali. (Il titolo, naturalmente, me lo sono inventato).

Marcel Proust: I benefici dell’adulterio

( da: Alla ricerca del tempo perduto V: La prigioniera)*
Da relazioni non consacrate dalle leggi nascono legami di parentela assai complessi e molteplici, ma più solidi di quelli che originano da un matrimonio. A prescindere da relazioni di una natura così particolare**, non vediamo tutti i giorni come l’adulterio, quando si basi su un vero amore, non intacchi i sentimenti familiari, i doveri di parentela, ma anzi li vivifichi? L’adulterio, dunque, introduce lo spirito nella lettera che il matrimonio, molto spesso, lascerebbe morta. Una brava ragazza che porterebbe il lutto del secondo marito di sua madre per semplice dovere di convenienza, non avrà abbastanza lacrime per piangere l’uomo che sua madre aveva scelto tra tutti come amante.

* * *


Ingrediente 2. Le immagini



Il collegamento con l'estate è sicuramente più esplicito nelle tre immagini che ho scelto, tutte opera di autori specializzati in ambientazioni marine o balneari.

Subito sotto trovate Después del baño, un dipinto di Joaquín Sorolla y Bastida (1863-1923), un pittore spagnolo di orientamento impressionista. Di quest'opera apprezzo molto il soggetto, la composizione e la resa cromatica.




Le altre due immagini ho invece deciso di spalmarle nel post. In alto sotto il titolo potete ammirare un bellissimo dettaglio della versione a fumetti della Recherche di Proust realizzata da Stéphane Heuet. Più in basso, quasi a sigillo del post, trovate invece una foto di uno dei miei fotografi preferiti, Jock Sturges, presa dal suo libro Last Day of Summer (1991).


* * *


Ingrediente 3. Top Five dell'estate


In un primo momento avevo pensato di pubblicare esclusivamente brani di musica barocca, il mio "genere" musicale preferito, poi ho deciso di allargare un poco l'orizzonte. Qui l'unico collegamento con la stagione è dato dall'essere, queste, tra le musiche che ascolto di più ultimamente (soprattutto le prime tre).


Adagio molto dal Concerto per violino in Fa RV293

(Antonio Vivaldi - London Chamber Orchestra / Christopher Warren-Green)


*

Glenn Gould : Adagio dal Concerto BWV 974

(Johann Sebastian Bach su un tema di Alessandro Marcello)


*

Rosemary Standley et Dom La Nena: O Solitude, My Sweetest Choice

(Henry Purcell)


*

Giuni Russo: Malinconia, ninfa gentile

(Vincenzo Bellini)


*

Alice e Tom Bowness: Islands

(Sinfield - Fripp)


* * *




Non vi do appuntamento a settembre perché questa pausa riguarderà, come forse già lasciava intuire la premessa, soltanto la mia produzione di post per il blog. Per il resto cambierà poco e fin da questa domenica tornerò a leggervi e a commentarvi. Nessun arrivederci a... quindi; tutto come prima, o quasi.


* * *


* Traduzione di Maria Teresa Nessi Somaini (Rizzoli 1991).

** La relazione lesbica tra Madamoiselle De Vinteuil e la sua amica.

L'immagine in alto sotto il titolo è: Stéphane Heuet, A la recherche du temps perdu, Tome 2 : A l'ombre des jeunes filles en fleurs : Volume 1 (Delcourt 2004, particolare della copertina).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 598